Translate / Select Language

mercoledì 30 gennaio 2013

NEPAL: uno straordinario "last-minute" sulle orme di Siddharta

Dalla carissima Fiorella ricevo la classica coppia di notizie: una buona ed una meno buona... "NATURALmente" tralascio la meno e mi precipito invece a segnalarvi quella buona!!!
CI SONO ANCORA DEI POSTI (4/5) per uno straordinario viaggio in NEPAL nel prossimo mese d'aprile!
Una proposta che troverete nel "dettaglio" alle pagine dedicate del link evidenziato "da queste righe", ma di cui colgo l'occasione veramente per sottolinearne la particolare unicità sia di programma (con il CAPODANNO "Vikram" dell'Anno 2070...) sia e soprattutto dei servizi offerti, particolarmente ricercati e quasi irripetibili...
Tra l'altro ancora non sarebbe neppure da escludere perfino la presenza di una "guida" veramente eccezionale (...): la mia! 
Se siete anche minimamente interessati, vi consiglio di non perdere tempo e mettervi immediatamente in contatto con Fiorella (o anche con me) e di sicuro riceverete quanto prima tutte le ulteriori informazioni che vorrete e magari chissà: potreste anche aderire a questo particolarissimo "last minute" verso una destinazione sempre così sorprendente e magica.
A presto!

lunedì 21 gennaio 2013

Il calendario "2013" delle BLUE GIRLS Bologna SOFTBALL


Un bel momento ieri, a Crespellano, alle porte di Bologna, uno di quei momenti straordinari dove lo sport diventa soprattutto "incontro". Da tempo sostengo l'importanza del "terzo tempo" a conclusione, ma anche durante, i vari eventi che mettono in competizione squadre ed individui. Come un "sacro" momento di PACE che comunque deve avvicinare e proseguire nel tempo al di là degli stessi risultati di gare e campionati.
Di sicuro basterebbe proseguire con lo spirito di giornate come quella di ieri, appunto. Magari allargate agli "avversari" di turno; che poi non sono altro che compagni di "viaggio" della medesima avventura... Potrei scrivere per ore ed ore su questo tema, veramente. Dalla bicicletta al rugby, dal calcio al... softball!
Ma non voglio annoiare o distogliere l'attenzione di chi sta leggendo adesso queste righe: d'altra parte la "filosofia" dei CICLISTIperCASO credo che in un modo o nell'altro venga comunque sempre fuori da questo BLOG come da tutte le altre "pagine" che mi riguardano. Adesso voglio invece veramente sottolineare e ringraziare ed invitare a proseguire comunque su questa strada, la società di softball BLUE GIRLS di Bologna. E magari anche contribuire in qualche modo alla diffusione del loro simpaticissimo (e ben fatto!) calendario e, ancora una volta, di questo sport molto femminile, intelligente e moderno.
Ma ho proprio la certezza che queste righe non ne saranno neppure l'unica ed ultima  occasione...
Anche se diventa comunque un modo per ringraziare pubblicamente e personalmente il "presidente" Stefano (Landuzzi) ed il "segretario" Daniele (Frignani) per l'accoglienza e tutto il resto.
E poi Giacomo Livi (con un altro incrocio "olimpico"!), la "grande" Yu Fen e tutto il gruppo che ha accolto me e Claudia come se ne avessimo fatto parte da sempre... ma anche meglio!
E pensare che tutto era proprio iniziato con un panino...

Per INFO e "prenotazioni": IVAN
ivan.lentini.23@gmail.com

Per avere un'idea (del calendario, del locale di incontro di ieri e delle "Blue Girls") ecco il "retroscena" della sua realizzazione con la principale protagonista: Silvia Costantini alle prese con scatti, trucchi e risate. A me pare proprio un montaggio ben fatto e assai gradevole da guardare...



Acconciature : Martina Cutugno di Talkin Heads
Trucco : Emanuela Tomasi
Riprese : Davide Moscariello, Ivan Lentini, Veronica Casella
Montaggio : Silvia Costantini




domenica 13 gennaio 2013

SOFTBALL: a Grosseto il primo raduno "probabili azzurre" con Marina Centrone














Praticamente in diretta da Grosseto, presso un tempio del  baseball, lo "Jannella",  il "clinic" su un primo nucleo di giocatrici probabili azzurre della nazionale di softball guidato dal manager dell'Italia Marina Centrone.
Più tardi (o domani) un commento più completo, adesso solo questo tentativo di contemporanea con questo piccolo-grande evento, con la speranza che sia di buon auspicio: per tutto!

Rappresentate sono quattro società del centro-sud, con Fabrizio Goracci preparatore atletico della Nazionale a guidare ed istruire le ragazze anche per i loro allenamenti personalizzati.
Presente anche il manager dell'URBE Roma, Alessandra Cirelli con il piching-coach Anna Mancini.

Le "atlete" P.A.:
- Giulia LONGHI
- Priscilla BRANDI
del DES CASERTA

- Fabiana FABRIZZI
- Valeria GINOSA
- Laura GHIOLDI
- Vittoria COCOZZA
dell'URBE Roma

- Claudia BANCHELLI
della SESTESE

- Giulia MATTIOLI
- Giada GIANNINI
del MONNALISA Arezzo

Da ricordare e ringraziare la disponibilità e la qualità del Centro YMCA che ha ospitato quella che è stata la preparazione atletica e componente pesistica.

giovedì 3 gennaio 2013

"I tifosi di Bologna, Inter e Fiorentina si sfidano in Nepal nel 2013" (CORRIEREdelloSPORT-STADIO)

Proprio nelle ultime ore del 2012 è iniziata la tappa 
"NATURALmente in NEPAL", a Bologna. Ecco come il giornale sportivo "preferito" di CICLISTIperCASO, il "Corriere dello Sport - STADIO" (edizione Nazionale "verde") ha presentato quello che dovrebbe essere l'evento trainante del progetto. Un primo (sentitissimo) ringraziamento alla nuova amica Alessandra Giardini...



E' partita da Bologna la nuova tappa del progetto "Un piano per l'Himalaya". Dal "Sal'8" di Syusy Blady il ciclista Ambasciatore di Pace Marco Banchelli ha introdotto l'evento trainante del 2013: la prima edizione del torneo di calcio "Ishalaya" tra settembre e ottobre in Nepal. La partecipazione al torneo è aperta a tutti gli interessati (www.marcobanchelli.com/naturalmente_nepal.htm), che potranno decidere di quale squadra far parte tra Bologna, Inter, Fiorentina e Nepal.

Le prime informazioni le troverete al link segnalato anche se prossimamente torneremo di sicuro a parlare di questo e di altro...

sabato 22 dicembre 2012

UN APPUNTAMENTO NATALIZIO CHE DA BOLOGNA PARTE VERSO IL NEPAL E L'HIMALAYA PER UN CONTRIBUTO DI PACE E SOLIDARIETA'


Anche se siamo in momenti di crisi e ristrettezza è sempre bello fare un regalo. Soprattutto se "utile": tanto per chi lo riceve quanto per chi lo fa e magari... lo "dedica"! Un'idea al riguardo potrebbe arrivare il prossimo 28 dicembre, a BolognaQuando, nella magica atmosfera di Piazza Santo Stefano, è in programma una particolarissima "Presentazione Stampa" aperta al pubblico!
Protagonista il ciclo-nauta  Ambasciatore di Pace nel mondo Marco Banchelli che, in collaborazione con la Band molisana Noflaizonillustrerà la prossima "tappa" del progetto-open "Un PIANO per l'Himalaya". Una tappa che, dopo il softball tra le tendopoli Saharawiproporrà ancora uno sport quale veicolo di Pace e SolidarietàE questa volta la disciplina sarà anche assai più "conosciuta" in Italia e nel mondo. 
Ci saranno diverse realtà "amiche", presenti: dalla Caritas Nepal alla Fondazione Irma Romagnoli. Ma sarà di "Apeiron - onlus" la sconvolgente proposta per un "regalo" che può contribuire ad aiutare addirittura un Popolo: e le donne di questo popolo in particolare!
La sede della presentazione (quando si dice il "Caso"!), è messo a disposizione proprio da una donna: Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady. 
Nepal 1999 - TURISTIperCASO
(da sx: Banchelli,  Franco Battiato e Marilla, Erus Sangiorgi,
Robi Rubiolo, Patrizio Roversi, Syusy Blady )
Nelle tappe degli ultimi anni di "Turisti e Velisti" le rotte di Maurizia, con Patrizio Roversihanno più volte incrociato quelle di Marco Banchelli. Fino a farlo divenire una specie di "fratellino minore" con il suo gruppo di "Ciclisti per Caso". E proprio quando dal 23 dicembre (ore 9,30) riprende su "Rete 4" il programma slow-tour di Syusy e Patrizio, sta per iniziare anche questa nuova "tappa": non in terre o acque lontane, ma a Bologna.
Una tappa dove ognuno potrebbe divenire protagonista, anche con un "semplice" regalo...
Stampa e cittadini sono invitati:
"SAL'8" di Syusy in Piazza Santo Stefano, 13 / Bologna
venerdì 28 dicembre 2012 - ore 15,30

giovedì 20 dicembre 2012

I fratelli Grimm, Roberto Benigni e la "bicicletta" di Marco Banchelli

"Google" imposta la pagina iniziale al 200° anniversario delle fiabe dei fratelli Grimm: proprio oggi non ci stanno male, le fiabe... Con quella sconvolgente storia che da qualche tempo indica la giornata di domani come "la fine del mondo"!
A me viene da ripensare all'altra sera, all'incontro televisivo con l'immenso Roberto Benigni. Ognuno si sarà sentito comunque catturato da quel suo modo di parlare e spiegare le cose, come dai commenti pungenti ed irresistibili, mai troppo volgari. Credo che abbia proprio una grande fede, il nostro Roberto. Oltre ad una cultura naturale e popolare. Vicina e comprensibile a tutti. A sentire poi la musica di Piovani con le parole che hanno accompagnato le note, a me è venuta in mente la sera che lo conobbi di persona, Roberto Benigni. Ancora l'Oscar era lontano, ma l'amicizia di Nicoletta e Sandra, in quel dopo spettacolo particolarissimo a Prato, in quel nostro rapporto che piano, piano stava crescendo, fecero di quel momento un episodio più unico di tanti altri...
Già, Prato... quando la neonata provincia mi invitò ad un convegno per parlare della mia esperienza di ciclo-nauta e dove iniziai il mio intervento con queste parole:
"La bicicletta per me non è mai stata solo un mezzo meccanico o un attrezzo per fare sport o semplice attività fisica. La bicicletta per me è stata ed è soprattutto veicolo di rispetto e conoscenza.
Rispetto per l'ambiente, le città, gli altri e per le regole, scritte e non, di vita.
Conoscenza di alcune strade, piste e sentieri del nostro pianeta e di me stesso, proiettato da queste strade, piste e sentieri tra lo stupore delle emozioni che può dare il MONDO".
In fondo questa potrebbe essere la mia "costituzione". Da sempre. 
L'unico semplice articolo che fin da bambino, magari anche grazie ai maestri che a scuola, a quei tempi, proprio la Costituzione ci leggevano (anche se certo non come l'inarrivabile Roberto!), ho elaborato in me ed in me ho sempre avvertito in bicicletta come nella mia vita.
Una "presenza" che ancora cresce...


mercoledì 12 dicembre 2012

LA BAND MOLISANA "NOFLAIZON", IL CICLISTA-AMBASCIATORE MARCO BANCHELLI E LA TASTIERA ELETTRONICA DI UN "PIANO": PER L'HIMALAYA...


Dopo la consegna del premio alla solidarietà Mauro Collini, capitato quest’anno proprio ad una donna molisana, un'altra fondamentale "tappa" del progetto-open "UN PIANO PER L'HIMALAYA", ideato dal ciclo-nauta fiorentino (molisano d'adozione), Ambasciatore di Pace nel mondo, Marco Banchelli e sviluppato in stretta collaborazione con l' Elecktrofolkband NOFLAIZON, si è realizzata. Una "tappa" non certo di poco conto dal momento che si tratta di quella che ha dato il nome al progetto stesso.
Il "piano", trasformatosi per l'esattezza in una tastiera elettronica, al fine di favorire il trasporto, dopo essere stata acquisita grazie a serate e raccolte varie promosse dai Noflaizon a Campobasso e in Molise ed essere stata consegnata da parte della "voce" del gruppo Alessia D'Alessandro allo stesso Banchelli, ha vissuto nei giorni scorsi a Firenze, anche un primo momento di contatto con l' Himalaya.
E' stato infatti in visita in Italia in occasione dell'apertura dell'anno della fede, il Pro-prefetto apostolico del Nepal, Padre Pius Perumana.
Oltre a manifestare la propria gratitudine, c'è stato modo anche di accennare alle possibili prossime tappe del progetto che, considerando il passaggio dello stesso Padre Perumana dal Centro Pastorale di Godavari a Direttore della Caritas, prenderà sicuramente una dimensione ancora più vasta, anzi, forse potrebbe anche essere già opportuno ipotizzare un incremento di "strumenti"!
E quindi MUSICA  e SPORT proseguono con Marco Banchelli, i Noflaizon e con chi continua ad affiancarsi a loro nel progetto di costruzione di Pace e Solidarietà ai piedi delle più alte montagne del mondo, come per le strade di tutti i giorni. A tal proposito, un ringraziamento sentito va all’Officina Malatesta di Campobasso, al Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ed al negozio di musica Rock Music Shop, con il quale ricordiamo anche Alessandro Palazzo, sportivo e musicista insieme, che non ha fatto in tempo ad assistere alla consegna del piano, ma che immaginiamo continuare a seguire dall’alto le note che legano il Molise all’Himalaya.

E' attesa per le prossime festività natalizie anche la presentazione della prossima "tappa" che già si preannuncia assai interessante di programmi e di "presenze".


INFO: www.marcobanchelli.com/himalaya2010.htm